"TORNANDO
BAMBINI, VERSO I 50 ANNI"
In seguito all'articolo sul Festival Internazione
Aquilonisti inviatomi per conoscenza, dal nostro presidente Andrea Bernardini,
sapendo della mia passione per gli aquiloni, mi ha convinto
a scrivere questo piccolo articolo sugli aquiloni.
Questa mia passione si
e risvegliata circa tre anni fa, forse e vero che quando si invecchia si
ritorna un pò (tanto) bambini.
Io ero ancora una volta (la terza consecutiva), in questo
ponte di fine mese a Cervia per il XXI° Festival Internazionale degli aquiloni,
Per volare con i miei aquiloni; per giocare con il vento;
per assaporare il tiepido sole primaverile, la salsedine, la sabbia calda sotto
i piedi;
Per riempirmi gli occhi di colori e forme, le orecchie di
suoni; musiche e rumori;
Per rincontrare gli amici aquilonisti, venuti da varie parti
del mondo;
Con alcuni di loro sono in contatto e-mail durante tutto
l'anno.
Vi chiederete, un quasi cinquantenne che gioca ancora con
gli aquiloni!
Si, gioco ancora !:
Mi e solo bastato vedere l'affluenza di pubblico in questo
festival, specialmente di camperisti.
Cervia era invasa dai camper, forse alcune migliaia ve lo
posso assicurare era una cosa impressionante.
Inoltre l'organizzatore del Festival, Claudio Capelli, ha
più volte rilevato e ringraziando i camperisti presenti,
scherzando e affermando, che oltre ad essere il festival
degli aquilonisti, e forse anche quello dei camperisti.
Si, gioco ancora !:
nel vedere gli
stands che vendevano aquiloni, assaliti ed invasi da genitori con al seguito i
figli a comprare aquiloni di tutti i tipi,
specificando, e per
mio figlio!
quale mi consiglia ?
e dopo poco tempo vedere i padri correre sulla spiaggia con
l'aquilone per mano cercando di farlo librare nel cielo, rincorso dai figli.
Si, gioco ancora !:
e con me hanno giocato e danzato tra il vento , il sole ed
il mare, fra i tanti:
MICHAEL ALVARES: nativo dell'India, Australiano d'adozione,
gran conoscitore di aquiloni combattenti Rokaku, lo conoscono bene i bambini
perché con i suoi aquiloni sganciava dall' alto caramelle attaccate a piccoli
paracaduti.
PETER LYNN: l'aquilonista più famoso , dalla Nuova Zelanda,
padre degli aquiloni soft giganti; piovre, rane, gechi, aragoste, …. A popolare
i cieli di tutto il mondo, fino al record dell'aquilone più grande, il Megabyte
mostro della fantasia di 650 metri quadri (Cervia 1997), da lui stesso superato
alcuni anni dopo con il Manta ray…
MEDIO CALDERONI: ravennate in pensione, protagonista storico
dell'aquilonismo italiano, alla soglia dei 90 anni, non ha nessun'intenzione di
smettere. I suoi vascelli volanti costruiti utilizzando esclusivamente carta e
materiali di recupero. Gli aquiloni di questo canuto nonno dei sogni hanno il
magico sapore dei giochi di un tempo.
MICHEL GRESSIER: artista grafico di professione, si dedica
prevalentemente alla costruzione di grandi aquiloni che lui dipinge con grande
maestria ed effetto,
Francese, vive e lavora a Tours; valle della Loira, possiede
anche un negozio, suo l'aquilone sul manifesto del XXI Festival Internazionale
Aquilonisti. Riesce sempre a coinvolgere tutti con le sue spettacolari
coreografie. Ne so qualcosa io, una sera sull'isola d'Oleron, e l'anno scorso
in notturno a Cervia a fatto sognare tutti.
PACAVIUS: ROGER ED ERIKA QUIROS, marito e moglie, team
francese volano in coppia, con due aquiloni acrobatici 2 cavi,
A tempo di musica
sul tema di Romeo e Giulietta, sono per il secondo anno consecutivo campioni
Italiani Pair, chi non e rimasto colpito dalla loro esibizione.
Un sunto di poesia ed abilità, si allenano circa 10 ore la
settimana.
RAY BETHELL: canadese, ultrasettantenne virtuoso del volo di
precisione, famoso per l'abilità con cui riesce a far volare simultaneamente 3
aquiloni acrobatici 2 cavi, detiene il record del mondo nella categoria
"multiple kite flying".nel 2000 ha partecipato a ben 29 festival di
aquiloni, per un totale di 150000 miglia percorse ed un pubblico stimato in più
di 4.000.000 di persone che hanno assistito ai suoi show in tutto il mondo.
Ray Bethell, e
inoltre sordo ed il suo spettacolo su base musicale e qualcosa di impensabile,
per noi normo dotati.
non chiedetemi come
faccia, l'unico aiuto e una pacca sulla spalla all'inizio del tema musicale, io
a ricordarlo volare ho ancora i brividi nella schiena.
CLAUDIO CAPELLI: ideatore del festival sempre presente da 21
edizioni, un sentito grazie di cuore.
tanti altri ancora,
non posso citarli tutti, sono tanti ognuno con una sola passione: L'AQUILONE.
Che dire poi del volo notturno, con la luna, ed il cielo
tempestato di stelle.
quest'anno anch’io per la prima volta ho provato a volare di
notte con un aquilone delta, prestatomi da un amico, commerciante francese.
un delta
multicolore, mono cavo, di 4 metri d'apertura alare, con il sotto fondo
musicale, ed i potenti riflettori ad illuminare i nostri aquiloni, ed i
commenti meravigliati del pubblico.
Da bambino ho costruito semplici aquiloni di carta, con
colla fatta con la farina, canne di bambù ed il filo da pesca rubato a mio
padre per farli volare.
Quanti di voi lo hanno fatto ? o ci hanno provato?
Forse si ricordano ancora la gioia di vedere quella tua
creatura prendere il volo ed alzarsi
fino quasi a toccare il cielo e le nuvole,
rimanere con gli occhi sbarrati verso l'alto, beati, con
quel esile filo fra le dita unico legame fra te ed il tuo aquilone.
Sognando d'essere tu l'aquilone e di poterti librare nel
cielo, libero dai vincoli di quel tuo esile filo.
Adesso vi lascio, sperando di non avervi annoiati troppo con
i miei ricordi legati alla passione dell'aquilone.
Per maggiori informazioni sugli aquiloni,
potete inviarmi un e-mail al seguente indirizzo:
lionelb@quipo.it.
Se avete voglia di venire a volare con me, mi potrete
trovare sul Pian Grande di Castelluccio di Norcia, un sito impareggiabile per
volare, regno della natura del vento, dei fiori, della montagna.(Pero non lo
dite troppo in giro).
Io ci sono quasi tutti i week-end, fino a settembre, mi
riconoscerete, sono quello con un camper, gli aquiloni, maglietta gialla e
cappellino giallo.
Non vergognatevi di
giocare con gli aquiloni; come avete letto siete in buona compagnia. A tutti
voi buon volo.